I documenti per il visto
Alla fine, la preoccupazione principale per chi deve richiedere un visto d'ingresso in Italia è quella di allegare tutta la documentazione necessaria e indispensabile, senza commettere errori, perché è noto a tutti, ormai, come sia sufficiente la minima mancanza per subire un provvedimento di diniego. La sfida non è semplice.
Basti pensare che risulta difficile per la stessa regolamentazione comunitaria individuare un elenco preciso e dettagliato dei documenti che possono ritenersi sufficienti.
L'Allegato II del Codice dei visti, infatti, contiene un semplice elenco non esaustivo, che di seguito vi riportiamo:
A. DOCUMENTI RELATIVI ALLA FINALITÀ DEL VIAGGIO
1) Per viaggi d’affari:
- l’invito da parte di un’impresa o di un’autorità a incontri, conferenze o manifestazioni di carattere commerciale, industriale o di servizio;
- altre pezze d’appoggio dalle quali risulti che si tratta di rapporti d’affari o di servizio;
- biglietti d’ingresso per fiere e congressi, se del caso;
- documenti che attestino le attività dell’impresa;
- documenti che attestino lo status del richiedente nell’impresa.
2) In caso di viaggi per motivi di studio o di formazione:
- il certificato d’iscrizione a un istituto di insegnamento al fine della partecipazione a seminari teorici o pratici di formazione e di perfezionamento;
- il tesserino dello studente o il certificato attestante i corsi da frequentare.
Entra in contatto con lo studio legale Boschetti
3) In caso di viaggi turistici o privati:
a) documenti relativi all’alloggio:
- un invito del soggetto ospitante, se del caso;
- un documento fornito dalla struttura che fornisce alloggio o qualsiasi altro documento appropriato che indichi l’alloggio previsto;
b) documenti relativi all’itinerario:
- conferma della prenotazione per un viaggio organizzato o qualsiasi altro documento appropriato che indichi il programma di viaggio previsto;
- in caso di transito: visto o altra autorizzazione di ingresso nel paese terzo di destinazione; biglietti per il proseguimento del viaggio.
4) Per viaggi intrapresi per manifestazioni politiche, scientifiche, culturali, sportive o religiose o per altre ragioni:
- inviti, carte di ingresso, iscrizioni o programmi indicanti ove possibile il nome dell’organizzazione ospitante e la durata del soggiorno, o qualsiasi altro documento appropriato che indichi lo scopo del viaggio.
5) Per viaggi di membri di delegazioni ufficiali che, su invito ufficiale indirizzato al governo del paese terzo interes sato, partecipano a riunioni, consultazioni, negoziati o programmi di scambio ovvero a eventi organizzati nel territorio di uno Stato membro da organizzazioni intergovernative:
- una lettera emessa da un’autorità del paese terzo interessato attestante che questi è membro della delegazione ufficiale in viaggio verso uno Stato membro per partecipare ai suddetti eventi, corredata di una copia dell’invito ufficiale.
6) In caso di viaggi per motivi di salute:
- un documento ufficiale dell’istituto di cura attestante la necessità di cure mediche presso quell’istituto e la prova della sufficienza dei mezzi finanziari per pagare il costo delle cure mediche.
B. DOCUMENTI CHE PERMETTONO DI VALUTARE L’INTENZIONE DEL RICHIEDENTE DI LASCIARE IL TERRITORIO DEGLI STATI MEMBRI
- Biglietto di ritorno o biglietto di andata e ritorno o relativa prenotazione;
- prova relativa ai mezzi economici nel paese di residenza;
- attestazione di impiego: estratti bancari;
- prova della proprietà di beni immobiliari;
- prova dell’integrazione nel paese di residenza: vincoli familiari, situazione professionale.
C. DOCUMENTI RELATIVI ALLA SITUAZIONE FAMILIARE DEL RICHIEDENTE
- Consenso dell’autorità parentale o del tutore legale (quando il minore non viaggia con essi);
- prova del vincolo familiare con la persona ospitante/che invita.
Quali sono i documenti per il visto d'ingresso in Italia offerti da Francesco Boschetti Avvocato
- Visto di Ingresso
- Norme sul visto d'ingresso
- I documenti per il visto
- I mezzi di sussistenza
- Ricongiungimento Familiare
- Coesione con cittadino UE
- Adozione di maggiorenni
- Ingresso per lavoro al di fuori delle quote
- Ricorso contro diniego del visto
- Permesso di Soggiorno
- Requisiti permesso di soggiorno
- Domanda permesso di soggiorno
- Accordo di integrazione
- Soggiornanti lungo periodo
- Protezione Internazionale
- Flussi e Sanatoria
- Consulenza immobiliare per stranieri
- Cittadini dell'Unione
- Permesso di soggiorno per attesa cittadinanza
- Conversione del permesso di soggiorno
- Diniego visto per residenza elettiva
- Ingresso per stranieri investitori o con ampie risorse economiche
Tipologie di visti
- Visto per lavoro autonomo
- Visto per lavoro stagionale
- Visto per lavoro subordinato
- Visto per turismo
- Visto per cure mediche
- Visto per adozione
- Visto per affari
- Visto per motivi religiosi
- Visto per missione
- Visto per gara sportiva
- Visto per residenza elettiva
- Visto per trasporto
- Visto per investitori
- Visto per motivi familiari
- Visto per studio
- Visto di reingresso
- Visto per vacanze-lavoro
- Visto per transito