Requisiti del permesso di soggiorno
I requisiti per il rilascio del permesso di soggiorno, anche se non espressamente disciplinati dall'art. 5 del Testo Unico sull'immigrazione, possono evincersi per analogia dal disposto di cui ai commi 5, 5-bis e 6 del medesimo articolo, posto che tali disposizioni prevedono le ipotesi in cui il permesso di soggiorno può essere negato oppure revocato.
In particolare, impongono la revoca o il rifiuto del permesso di soggiorno:
- Le cause ostative di cui ai commi 3 e 6 dell'art. 4 T.U.I., la cui sussistenza viene valutata anche in sede di rinnovo del permesso di soggiorno, come dichiarato dal Consiglio di Stato con decisione n. 3456/07.
Si tratta delle stesse cause che inibiscono allo straniero il rilascio del visto d'ingresso. E cioè:
A) Qualora lo straniero possa rappresentare una minaccia per l'ordine e la sicurezza dello Stato o di uno dei paesi dell'Area Schengen.
Trattasi di requisito che prevede la discrezionalità della pubblica amministrazione, da valutare, come espresso dalla Corte di Cassazione (sentenza n. 12721 del 30 agosto 2002) sulla base di un accertamento oggettivo e non soggettivo su presunzioni e sospetti, in termini di attualità della pericolosità dello straniero e con la necessità di esaminare globalmente la personalità dell'istante, quale risulta da tutte la manifestazioni sociali della sua vita.
B) Lo straniero non deve risultare condannato anche con sentenza non definitiva per i reati per i quali è previsto l'arresto obbligatorio nei casi di flagranza, nonché per i reati inerenti gli stupefacenti, la libertà sessuale, il favoreggiamento dell'immigrazione clandestina verso l'Italia e dell'emigrazione clandestina dall'Italia verso altri Stati o per reati diretti al reclutamento di persone da destinare alla prostituzione o allo sfruttamento della prostituzione o di minori da impiegare in attività illecite.
Inoltre, la Legge n. 94/2009 ha introdotto tra i reati ostativi all'ingresso ed al soggiorno in Italia quelli aventi ad oggetto la tutela del diritto d'autore, nonché quelli relativi alla contraffazione, alterazione o uso di segni distintivi di opere dell'ingegno o di prodotti industriali e all'introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi.
Per questi tuttavia, affinché possano essere tenuti in considerazione, è necessario che lo straniero sia stato condannato con sentenza irrevocabile.
I requisiti appena trattati, al contrario di quelli di cui al precedente punto, non ammettono discrezionalità ma un mero accertamento, da parte della pubblica amministrazione, dei precedenti penali e dei carichi pendenti dello straniero.
- La mancanza di un valido visto di ingresso ovvero lì dove non sia riscontrabile l'ingresso nel territorio dello Stato traverso un valico di frontiera, requisito da accertarsi con il timbro apposto sul passaporto o sul visto stesso.
Tuttavia è lo stesso art. 5, comma 5 T.U.I. a precisare che se sopraggiungono nuovi elementi che consentono il rilascio del permesso di soggiorno, non deve tenersi conto della temporanea sussistenza di motivi ostativi al rilascio stesso.
Norma che impone appunto di considerare i legami familiari. Allo stesso tempo, non può essere negato il permesso di soggiorno a fronte di semplici irregolarità.
In virtù di quanto si è detto, poiché requisito per ottenere il permesso di soggiorno è il possesso di un regolare visto d'ingresso, è naturale che lo straniero, a monte, debba possedere i requisiti per ottenere il visto stesso. Per vedere quali sono puoi visitare l'apposita pagina sui visti d'ingresso.
Quali sono i Requisiti Permesso di Soggiorno e come ottenerlo - Studio legale Avvocato Francesco Boschetti
- Visto di Ingresso
- Norme sul visto d'ingresso
- I documenti per il visto
- I mezzi di sussistenza
- Ricongiungimento Familiare
- Coesione con cittadino UE
- Adozione di maggiorenni
- Ingresso per lavoro al di fuori delle quote
- Ricorso contro diniego del visto
- Permesso di Soggiorno
- Requisiti permesso di soggiorno
- Domanda permesso di soggiorno
- Accordo di integrazione
- Soggiornanti lungo periodo
- Protezione Internazionale
- Flussi e Sanatoria
- Consulenza immobiliare per stranieri
- Cittadini dell'Unione
- Permesso di soggiorno per attesa cittadinanza
- Conversione del permesso di soggiorno
- Diniego visto per residenza elettiva
- Ingresso per stranieri investitori o con ampie risorse economiche