Visto per lavoro stagionale
Il lavoro stagionale viene regolato dall’art. 24 del Testo Unico sull’Immigrazione.
La particolarità del lavoro stagionale rispetto alle altre ipotesi di visto di ingresso per lo svolgimento di attività lavorativa, è che tra i soggetti richiedenti figurano non soltanto i datori di lavoro, ma anche “le associazioni di categoria per conto dei loro associati”.
Inoltre, è da notarsi la maggiore celerità della procedura che porta al rilascio del nulla osta all’ingresso, rispetto alle altre ipotesi d’ingresso in Italia per lavoro.
Ottenuto il visto d’ingresso, il lavoratore ha onere, entro 8 giorni dall’ingresso, di richiedere il permesso di soggiorno stagionale, ovvero per lavoro stagionale.
Per quanto riguarda la domanda di nulla osta, nel caso in cui il richiedente non abbia conoscenza personale del lavoratore, è previsto che la richiesta venga immediatamente comunicata al centro per l’impiego competente, il quale verifica, entro 5 giorni, l’eventuale disponibilità di lavoratori italiani o comunitari a ricoprire l’impiego stagionale offerto.
Il nulla osta ha validità da 20 giorni a 9 mesi a seconda della durata del contratto di lavoro stagionale, e deve essere rilasciato entro 20 giorni dalla richiesta.
Un’altra particolarità di non poco conto è che la legge, nelle domande di visto per lavoro stagionale, prevede la formula del silenzio-assenso; ovvero, in caso di mancata risposta dello Sportello Unico entro il suddetto termine di 20 giorni, la domanda si ritiene accolta.
Devono tuttavia sussistere le seguenti condizioni:
- la richiesta deve riguardare uno straniero che già sia stato autorizzato l’anno precedente a prestare lavoro stagionale presso lo stesso datore di lavoro richiedente;
- il lavoratore stagionale nell’anno precedente deve essere stato regolarmente assunto dal datore di lavoro e aver rispettato le condizioni indicate nel permesso di soggiorno.
Ai sensi dell’art. 3-bis dell’art. 24 del Testo Unico sull’Immigrazione, introdotto dal D. L n. 35/2012, prevede che, fermo restando il limite massimo di durata del visto di nove mesi “l'autorizzazione al lavoro stagionale si intende prorogato”.
Inoltre, il permesso di soggiorno stagionale che riguarda il lavoro può essere rinnovato in caso di nuova opportunità di lavoro stagionale offerta dallo stesso o da altro datore di lavoro.
In questo modo viene consentito al lavoratore stagionale di permanere sul territorio nazionale, instaurando molteplici rapporti di lavoro stagionali.
Tra l’altro, il lavoratore titolare di permesso di soggiorno stagionale gode di una posizione privilegiata per l’ingresso in Italia negli anni successivi.
Infatti, il comma 4° dell’art. 24 T.U.I., prevede che “ Il lavoratore stagionale, ove abbia rispettato le condizioni indicate nel permesso di soggiorno e sia rientrato nello Stato di provenienza alla scadenza del medesimo , ha diritto di precedenza per il rientro in Italia nell’anno successivo per ragioni di lavoro stagionale, rispetto ai cittadini del suo stesso Paese che non abbiano mai fatto regolare ingresso in Italia per motivi di lavoro .
Può, inoltre, convertire il permesso di soggiorno per lavoro stagionale in permesso di soggiorno per lavoro subordinato a tempo determinato o indeterminato, qualora se ne verifichino le condizioni”.
Si ricorda, infine, che il lavoratore stagionale può convertire il permesso di soggiorno per lavoro stagionale in permesso di soggiorno per lavoro subordinato, quando gli venga offerta un’assunzione a tempo determinato o indeterminato, nei limiti delle quote d’ingresso previste nei decreti flussi.
I decreti flussi, infatti, prevedono normalmente delle riserve di quote in favore dei lavoratori stagionali che si trovano nelle condizioni di poter convertire il loro permesso di soggiorno stagionale in un comune permesso di soggiorno per lavoro subordinato.
Requisiti e come ottenere il Visto per lavoro stagionale per l'ingresso in Italia con lo Studio legale Avvocato Francesco Boschetti
Tipologie di visti
- Visto per lavoro autonomo
- Visto per lavoro stagionale
- Visto per lavoro subordinato
- Visto per turismo
- Visto per cure mediche
- Visto per adozione
- Visto per affari
- Visto per motivi religiosi
- Visto per missione
- Visto per gara sportiva
- Visto per residenza elettiva
- Visto per trasporto
- Visto per investitori
- Visto per motivi familiari
- Visto per studio
- Visto di reingresso
- Visto per vacanze-lavoro
- Visto per transito