Skip to main content

La cittadinanza è nel tuo sangue? Scopri se hai diritto fin dalla nascita

Hai mai sentito dire da un nonno: “Ricorda che sei italiano anche se sei nato qui”?
Molti discendenti di italiani nati all’estero custodiscono un legame profondo con le proprie origini, ma non tutti sanno che questo legame può avere anche un valore legale. Se sei figlio o nipote di un cittadino italiano, potresti avere diritto alla cittadinanza italiana per nascita, senza dover affrontare un processo di naturalizzazione.

Questa forma di riconoscimento si chiama cittadinanza italiana per discendenza, o più precisamente cittadinanza iure sanguinis. Scopriamo insieme cosa significa, chi può richiederla e perché potrebbe spettarti fin dal primo giorno di vita.

Sei italiano senza saperlo? Capire il diritto di cittadinanza italiana per discendenza

In Italia, la cittadinanza non si basa sul luogo di nascita, ma sulla trasmissione del sangue – da qui il termine latino iure sanguinis (“per diritto di sangue”). Questo principio è molto diverso da quello adottato da altri Paesi, come gli Stati Uniti o il Canada, dove il fatto di nascere sul territorio è spesso sufficiente per ottenere la cittadinanza.

Se uno dei tuoi genitori, nonni o perfino bisnonni era italiano al momento della nascita del proprio figlio (cioè del tuo ascendente diretto), potresti avere diritto alla cittadinanza italiana per figli di italiani. E non importa dove sei nato: la cittadinanza italiana per nascita può essere trasmessa all’estero, a condizione che non ci sia stata una rinuncia formale da parte degli ascendenti.

Ecco i requisiti principali per il riconoscimento:

  • Devi avere un ascendente italiano nato in Italia e cittadino italiano al momento della nascita del figlio
  • Nessuno nella linea di discendenza deve aver perso o rinunciato alla cittadinanza prima della nascita del successore
  • In caso di discendenza per linea materna, la trasmissione è possibile solo per figli nati dopo il 1° gennaio 1948, per motivi storici legati alla parità di genere nella legge italiana. Nei casi dei figli nati prima del 1948 è necessario far valere il proprio diritto mediante un ricorso in tribunale.

Molti italo-discendenti in Nord America, Australia o Canada scoprono di avere diritto di cittadinanza italiana solo dopo aver iniziato a ricostruire la propria storia familiare. In alcuni casi, questo diritto può essere riconosciuto senza limiti di generazione, purché si riesca a documentare correttamente la linea di sangue.

Più di un passaporto: l’identità, la cultura, la possibilità

Richiedere il riconoscimento della cittadinanza non è solo un atto formale: è un modo per recuperare un’identità culturale e sentirsi parte di una storia più grande. La doppia cittadinanza, infatti, ti consente di mantenere quella del tuo Paese attuale e, allo stesso tempo, acquisire quella italiana, con tutti i vantaggi che comporta:

  • Libertà di vivere, studiare e lavorare in tutti i Paesi dell’Unione Europea
  • Accesso a un sistema sanitario e scolastico pubblico
  • Maggiori opportunità di viaggiare senza visto
  • Possibilità di trasmettere la cittadinanza ai propri figli

Dal punto di vista giuridico, il riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis rientra nel diritto dell'Immigrazione, ma non richiede un vero e proprio “permesso” da parte dell’Italia: si tratta piuttosto di una dichiarazione di esistenza di un diritto, già tuo fin dalla nascita.

Riscoprire le proprie radici è un diritto, non solo un’emozione

Ogni storia familiare è diversa, ma molte hanno in comune un filo rosso che parte da un piccolo borgo italiano e arriva fino a città lontane nel mondo. Se senti che l’Italia è parte della tua identità, anche se non ci sei mai vissuto, forse lo è anche nel tuo status giuridico.

Verificare il tuo diritto alla cittadinanza italiana per discendenza è il primo passo. Servirà pazienza, documentazione e, talvolta, l’aiuto di professionisti esperti in diritto dell’immigrazione, ma il percorso è concreto e alla portata di molti.

Non è mai troppo tardi per riconoscersi italiani. A volte, è sufficiente guardare nel proprio albero genealogico per scoprire che la cittadinanza è davvero nel tuo sangue.

 

Invia la tua richiesta

Se vuoi maggiori informazioni, compila questo modulo.
Ti contatteremo il prima possibile.
 
Accertarsi di inserire una email corretta altrimenti sarà per noi impossibile rispondere.

P.S: In mancanza di una risposta entro 5 giorni, bisogna intendere che, in relazione all'argomento sottoposto, lo Studio non ha la possibilità di prendere in carico il caso



Via dei Gracchi, 151 
00192 Roma

Orari ufficio:

Dal lunedì al venerdì

9.00 - 13.00
 15.00 - 19.00

Si riceve solo
previo appuntamento
telefonico o e-mail

info@avvocatoimmigrati.it

Chiama allo 06.88921971